Rice, Mango, Pork … and Ghosts: Liu Ding
Questa mostra rappresent, nelle indagini di Liu Ding, un nuovo capitolo sull'eredità del realismo socialista in Cina (per comodità, abbreviato in "SR" da qui in poi). Queste indagini hanno assunto la forma di rievocazioni della cultura visiva della RS e lo sviluppo di proposizioni relative alla sua continua influenza come tenace apparato ideologico nella vita contemporanea e globalizzata. La mostra in corso, 'Rice, Mango, Pork … and Ghosts' sviluppa due filoni di indagini di Liu: il ruolo dell'immagine dipinta nel rendere concrete le immagini di SR, la propagazione delle immagini nel mondo e il modo in cui la tela dipinta può essere utilizzata come campo di contestazione per i significati di queste immagini; e il ruolo della fotografia come rivelazione contemporanea della presenza di SR nella società, fornendo viste panoramiche delle sue tracce nella vita quotidiana, conservando così quelle immagini per analisi future.
Sebbene originariamente codificato nella Russia di Stalin negli anni '30, il Partito Comunista in Cina adottò il realismo socialista sovietico negli anni '50 come mezzo per guidare gli artisti a intraprendere una attività pratica e rivoluzionaria nella Nuova Cina. L'impulso rivoluzionario all'interno della Cina si è diluito nel tempo, e mentre SR è ancora fortemente associato a quel periodo e alle sue battaglie ideologiche, l'eredità di SR si è di fatto liberata dalla sua diretta cooptazione da parte del Partito. Questa ambivalenza rispetto al suo significato assunto ha permesso a Liu di adottarlo come strumento con cui confrontarsi con l'ideologia visiva che era arrivata a rappresentare, nonché con ideologie visive concorrenti che si sviluppavano parallelamente ad essa in Cina, così come in altre culture. Questi processi rappresentano una costruzione immaginaria di forze, di SR e del suo essere altro, che delimitano ciascuna il proprio spazio, e nel processo delimitano lo spazio altrui.
Le opere dipinte di Liu comprendono una serie di immagini in collage che si concentrano su vari alimenti che hanno avuto risonanza come significanti del pensiero ideologico. Il rapporto del cibo con il corpo lo rende letteralmente una questione di vita o di morte, e a causa di questa urgenza questi oggetti apparentemente passivi vengono facilmente strumentalizzati per servire gli scopi dello stato e della società. Nei dipinti questi alimenti sono giustapposti ad altre immagini che si riferiscono alla produzione ideologica nella sua accezione più ampia, e le tele di Liu riflettono questo processo spaziale, imponendo una resa dei conti le varie visualizzazioni l'una con l'altra. Questa resa dei conti non si risolve mai da sola, ma i percorsi vengono costruiti attraverso l'immaginario, tracciando connessioni e differenze che sovvertono i presupposti storici associati a SR, ma anche i presupposti associati a qualsiasi altra immagine che Liu colloca con esso.
Una conseguenza del metodo del collage di Liu è che, riunendo e affrontando direttamente questi segni e le loro relazioni, i dipinti di Liu Ding entrano nell'economia generale dei simboli, riconfigurando le relazioni e i valori che questi simboli rappresentano. Non agiscono più come portatori dell'ideologia per cui sono stati progettati, che sia quella della Cina "comunista" o dell'America "capitalista". Dipingendo questi collage, Liu pone SR su un piano di parità con i molti altri sistemi di segni e apparati ideologici a cui si rivolge. Le fotografie manipolate propongono che il nostro ambiente sociale contenga in sé le tracce strutturali dell'ideologia, esprimendo a volte questa presenza latente in modi (letteralmente) inquietanti. La società è la tela su cui si negozia la globalizzazione, dove questi processi ideologici latenti possono realizzarsi e adattarsi, ma a quale fine non possiamo prevedere.
Edward Sanderso