• JOËL ANDRIANOMEARISOA TOKOTANY OPENING GIOVEDÌ 27 MARZO 2025 18:00 PRIMO MARELLA GALLERY Via valtellina 31, 20159 Milano L'ARTISTA PARTECIPERà ALL'EVENTO

    JOËL ANDRIANOMEARISOA 

     

    TOKOTANY

     
     
    OPENING 
    GIOVEDÌ 27 MARZO 2025
    18:00  
     
     
    PRIMO MARELLA GALLERY
    Via valtellina 31, 20159 Milano
     
     
     
    L'ARTISTA PARTECIPERà ALL'EVENTO
  • TOKOTANY

     

    JOËL ANDRIANOMEARISOA - PRIMO MARELLA MILAN

     

    Tokotany è il termine malgascio che indica un'area esterna, un cortile comune a più case, uno spazio adiacente a un edificio. Possiamo immaginare che questo appezzamento di terreno incolto sia un luogo malgascio di altri tempi, una realtà di rimpianto malinconico e nostalgico.
    Un luogo specifico dove i giovani dello stesso quartiere si incontrano, chiacchierano, si mescolano e giocano.
    Tokotany è quindi un luogo di incontro e di socializzazione.
    Quando le persone visitano il tokotany, incontrano gli altri e li conoscono.
    Possono quindi mostrare interesse, amicizia o addirittura affetto nei confronti di queste persone.
    Con un segno, un suono, una parola o uno sguardo, un semplice compagno di gioco può diventare un compagno. La tokotania, con la sua intensa ma tenue sottigliezza, diventa un parco giochi di infinite possibilità... un teatro di infinite potenzialità con momenti di sconfinata opportunità.
    Le percezioni di ogni opzione convergono per forgiare e dissolvere legami fino a rimanere impressi nella memoria di diverse generazioni...

    In relazione a questo concetto concepito sul terreno di gioco di ogni possibilità, Joël Andrianomearisoa ha scelto di presentare un nuovo corpo di lavoro sotto forma di Tokotany, la sua quinta mostra personale presso Primo Marella Gallery, Milano.
    Le sue profonde ispirazioni malgasce sono accompagnate da parole del mondo.
    Il progetto rende omaggio a tutte le “prime volte” - di ogni tipo di esperienza - e si concentra unicamente sulla scoperta, su azioni che sono come certezze, ma che restano sempre soggette alla costante tensione della sperimentazione.
    L'artista ha scelto parole, tessuti e stoffe, olio e metallo nel suo approccio, riflettendo narrazioni ispirate a quel parco giochi tokotanico.
    Qui vediamo i suoi media preferiti - elementi del suo linguaggio artistico - ricomposti meticolosamente in un nuovo corpus per questa nuova mostra.
    edificio. Un terreno aperto tra diverse costruzioni, un terreno, un cortile... terra.

     

    - Rina Ralay Ranaivo

  • JOËL ANDRIANOMEARISOA , ABOUT THE ARTIST
    © Studio Joël Andrianomearisoa

    JOËL ANDRIANOMEARISOA

    ABOUT THE ARTIST

    Joël Andrianomearisoa si esprime attraverso diversi mezzi e materiali, cercando di dare forma a narrazioni non esplicite e astratte. Dalla scultura all'installazione, dall'artigianato alla scrittura, dal tessile all'architettura, adotta un approccio plurale ispirato alle sue radici malgasce ma anche al mondo e alle sue molteplici geografie.

     

    Impregnato di esperienze emotive complesse, il suo lavoro dà vita a creazioni delicate e piene di tensione, specchio dei respiri della nostra vita. Una serie di esercizi in costante evoluzione... continue esplorazioni della materialità delle emozioni.

    Nato nel 1977 ad Antananarivo, in Madagascar, Joël Andrianomearisoa vive e lavora su più territori: Parigi, Antananarivo e Magnat-l'Étrange. Si è laureato all'École Spéciale d'Architecture (Parigi) come architetto nel 2003.

     

    Joël Andrianomearisoa ha presentato il suo lavoro in diverse istituzioni prestigiose in tutto il mondo e nel contesto di importanti eventi d'arte contemporanea: ha esposto alla Kunsthalle Praha di Praga, al Dallas Contemporary, allo Smithsonian National Museum of African Art di Washington DC, al Macaal di Marrakech, alla Biennale di Dakar, alla Biennale di Sydney, al Centre Pompidou di Parigi, all'Hamburger Bahnhof e alla Haus der Kulturen der Welt di Berlino.

    Nel 2019 ha rappresentato per la prima volta il Madagascar alla 58a Biennale di Venezia con un'installazione monumentale per il padiglione nazionale.


    Le sue opere fanno parte delle collezioni dello Zeitz Mocaa (Città del Capo), dello Smithsonian (Washington DC), dello Studio Museum in Harlem (New York), del Museo Sztuki (Łódź) e della Collezione Yavarhoussen.

    Nel 2020, Joël Andrianomearisoa ha fondato ad Antananarivo uno spazio indipendente dedicato agli artisti, in collaborazione con il suo complice Hasnaine Yavarhoussen. Hakanto Contemporary incarna il suo impegno verso la scena creativa del suo Paese natale.

     

    Nel 2025, le opere di Joël Andrianomearisoa fanno parte della collezione permanente del Metropolitan Museum of Art di New York, negli Stati Uniti.

     

    Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Arco Madrid Audemars Piguet nel 2016. Nel 2019 la Repubblica del Madagascar lo ha nominato Cavaliere delle Arti e delle Lettere e nel 2024 la Francia gli ha conferito il titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere.

     

  • JOËL ANDRIANOMEARISOA 

    PRESENTS

     

    TOKOTANY

     

    PRIMO MARELLA GALLERY MILANO

     

    27 MARCH - 6 PM